Studio fattibilità DPR 158/99

Nella stessa sezione:
Realizzazione di un percorso d'assistenza all'introduzione della tariffa del servizio per lo smaltimento dei rifiuti urbani di cui all'art. 49 del D. Lgs. 22/1997, oltre che alla definizione delle misure tariffarie secondo quanto previsto dal metodo transitorio di cui al DPR 27 aprile 1999 n° 158 (applicabili nel caso di mantenimento della Tassa RSU) e successive modifiche ed integrazioni, secondo i contenuti seguenti:

  • illustrazione elementi concettuali della normativa specifica, procedure per l'applicazione della tariffa in sostituzione della tassa, verifica degli obiettivi dell'amministrazione;
  • verifica della presenza presso gli uffici di dati necessari al calcolo della tariffa, assistenza per individuare le modalità per la loro acquisizione;
  • assistenza per l'individuazione dei percorsi necessari all'acquisizione e bonifica dei dati necessari quali esatte misurazioni delle superfici tassabili, esatta destinazione d'uso delle superfici, verifica delle quantità e qualità di rifiuti prodotti dagli utenti, altre informazioni necessarie per il calcolo tariffari corretto non disponibili in modo esatto presso l'Ente;
  • assistenza alla riclassificazione delle utenze in base alle tabelle allegate al DPR 158/99;
  • verifica delle funzionalità dell'attuale programma informatico di gestione della Tassa Smaltimento Rifiuti circa la possibilità d'utilizzo per il calcolo della tariffa;
  • analisi finale dei dati disponibili ai fini del calcolo della tariffa;
  • elaborazione, con software specifico e con i dati disponibili, di una prima simulazione delle tariffe (i dati saranno quelli comunicati dagli uffici interessati quali già disponibili o reperiti in breve tempo, senza attendere l'eventuale verifica e bonifica degli stessi);
  • illustrazione della simulazione effettuata e verifica dei possibili aggiustamenti e decisioni assumibili all'interno del regolamento d'attuazione;
  • realizzazione di un'ipotesi tariffaria in base alle decisioni dell'amministrazione;
  • stesura delle modifiche al regolamento comunale per la disciplina del tributo;
  • previa verifica degli atti già assunti in passato dall'amministrazione (regolamenti ed atti tariffari, predisposizione delle bozze degli atti deliberativi conseguenti).